Decennale del Progetto Eraclea: Il Malto Italiano si Afferma nel Panorama “Terroir” e Avvia un’Indagine sul Campo con Dieci Birrifici

Decennale del Progetto Eraclea: Il Malto Italiano si Afferma nel Panorama “Terroir” e Avvia un’Indagine sul Campo con Dieci Birrifici

Un anniversario di rilievo per la filiera brassicola italiana: il Progetto Eraclea, nato dalla sinergia con Uberti srl e Weyermann, celebra dieci anni di attività e l’importante riconoscimento del malto omonimo come “Terroir Malt”. Per l’occasione, prende il via un’iniziativa dedicata all’approfondimento delle dinamiche e delle prospettive del settore artigianale attraverso il coinvolgimento diretto di dieci realtà produttive nazionali.

Professionisti e appassionati del settore brassicolo, l’attenzione è oggi rivolta a un traguardo significativo per la filiera della birra artigianale italiana. Si celebrano i dieci anni del Progetto Eraclea, un’iniziativa che ha marcato un’evoluzione importante nella valorizzazione delle materie prime nazionali e che continua a delineare nuove prospettive per il comparto.

Ripercorriamo brevemente la genesi di questa iniziativa. Dieci anni or sono, grazie alla visione e all’impulso di Uberti srl, in stretta collaborazione con un attore di primo piano nel panorama internazionale delle materie prime come Weyermann, prese il via il Progetto Eraclea. La visione era chiara e strategica: sviluppare “un malto che permettesse di esprimere al meglio la capacità produttiva e artigianale del birraio italiano”. Un ingrediente pensato per interpretare l’identità brassicola nazionale e valorizzare le specificità territoriali, un progetto guidato da competenza e visione prospettica.

Il malto Eraclea ha confermato il suo valore nel corso di questo decennio, affermandosi come risorsa strategica per numerosi birrifici artigianali italiani, contribuendo a definire il profilo organolettico di molte produzioni di successo. A coronamento di questo percorso, si aggiunge un ulteriore, significativo traguardo: l’inserimento ufficiale dell’Eraclea nella rinomata gamma dei “Terroir Malt” di Weyermann. Tale riconoscimento sottolinea l’unicità del prodotto e il suo profondo legame con il territorio di coltivazione, il Delta del Po, area di riconosciuta vocazione agricola.

Per commemorare questo importante anniversario e il prestigioso inserimento tra i “Terroir Malt”, è stato avviato un nuovo progetto collaborativo di ampio respiro. Come annunciato da Tommaso Garolla di Uberti srl, “Abbiamo deciso di sviluppare un progetto di collaborazione con 10 birrifici italiani“. Nei prossimi mesi, il focus sarà dunque su una serie di visite e interviste mirate presso queste realtà produttive. L’intento è quello di approfondire le loro esperienze: “capire come hanno iniziato, perché hanno iniziato, cosa apprezzano di questo settore e anche quali sono le sfide che stanno affrontando in questo periodo storico”.

Il fine ultimo di questa iniziativa va oltre la semplice narrazione: si punta a “porre delle giuste domande al fine di trovare anche delle giuste risposte”, in un’ottica di confronto costruttivo per l’intero settore. Si tratta di stimolare una riflessione condivisa per supportare la crescita e l’evoluzione del comparto della birra artigianale italiana.

Le testimonianze raccolte costituiranno una risorsa preziosa, offrendo spunti di riflessione, analisi di mercato e potenziale ispirazione per delineare le traiettorie future del settore. Vi invitiamo a rimanere sintonizzati su queste pagine per seguire da vicino lo sviluppo del progetto e le interviste esclusive ai birrifici coinvolti: un’occasione da non perdere per approfondire le dinamiche dell’eccellenza brassicola italiana e scoprire le prossime evoluzioni di questo entusiasmante percorso!